L’Aquila, 7 luglio 2016 – Il programma di Venerdì 8 luglio 2016 del Festival della Partecipazione:
9.00 – PIAZZA DUOMO
RADIO ITALIA SVEGLIA! In diretta con Radio L’Aquila 1
10.00 – AUDITORIUM DEL PARCO
Vedi alla voce… Partecipazione!
POLITICA Giovanni Moro
La parola “politica” accompagna la storia dell’Occidente a partire dalla Grecia antica. Essa è stata intesa in molti modi e ha generato i regimi più diversi.
10.00 – PIAZZA DUOMO
PIAZZA DELLA PARTECIPAZIONE
Il cittadino come fatto urbano, Masterplan delle azioni di sussidiarietà
A cura dello Studio ADLM di Roma e dell’Associazione CITTÀ IBRIDA. Interverranno gli archh. Maurizio Moretti e Massimo Giammusso
10.00 – PIAZZA DUOMO
TUTTA LA CITTA’ NE PARLA
Conduce Pietro Del Soldà, a cura di Cristiana Castellotti in redazione, Cristina Faloci
Il programma quotidiano di attualità e approfondimento di Radio3 in diretta da Piazza Duomo con i protagonisti, le storie e i temi del Festival.
10.30 – CINEMA REX
Dagli Urban center ai laboratori urbani: attori, pratiche e progetti di partecipazione e co-creazione nelle città italiane.
A cura di GSSI Matteo Brambilla, Claudio Calvaresi, Alessandro Coppola, Giovanni Ginocchini, Claudio Gnessi, Christian Iaione, Chiara Lucchini
Il seminario propone una riflessione sulle forme di informazione e discussione sui progetti di trasformazione urbana attuati attraverso i cosiddetti Urban Center.
11.00 – PALAZZO FIBBIONI – SALA RIVERA
DISPONIBILE!Il diritto dei cittadini al riuso di spazi abbandonati
Antonio Gaudioso, Giovanni Lolli, Adriano Paolella, Giuliano Poletti, Roberto Reggi
Tante sono le esperienze dal basso di riuso di edifici abbandonati, e nel 2014 è stata approvata dal Parlamento una legge che le legittima e ne agevola la realizzazione.
11.00 – PIAZZA DUOMO
IL CENTRO AL… CENTRO
In occasione dei suoi trent’anni di vita il Centro aderisce al Festival della Partecipazione e sposta la sua redazione nel cuore della città.
11.00 – PORTICI DI SAN BERNARDINO
LA CARTA DELLA PARTECIPAZIONE: laboratorio per il confronto e approfondimento dei principi
Organizzato dalla Commissione Nazionale INU “Governance e diritti dei cittadini”.Introduzione: Susan George, Anna Lisa Mandorino, Donatella Venti
La “Carta della Partecipazione”, promossa da INU, Aip2 e Iaf e che vede tra i primi sottoscrittori Cittadinanzattiva, è stata recepita da numerose Amministrazioni Pubbliche, Associazioni, Enti e organismi. È una sorta di decalogo che fa chiarezza sulla Partecipazione.
11.30 – AULA MAGNA SCIENZE UMANE
LA DEMOCRAZIA RECITATIVA
Emilio Gentile in dialogo con Geminello Preterossi
Emilio Gentile indaga il comportamento di capi e folle nella storia e le esperienze di personalizzazione del potere nelle democrazie antiche e moderne.
12.00 – PALAZZETTO DEI NOBILI
Memoria Viva. Rimbalzo 1. RESILIENZA COME NUOVO CAPITALE SOCIALE?
Stefano Cianciotta, Enrico Giovannini, Vittorio Martinelli, Toni Muzi Falconi
È il primo di tre incontri promossi da MemoriaViva per esplorare come un territorio e i suoi abitanti possano attivamente capitalizzare i patrimoni culturali e sociali per prevenire gli impatti di emergenze ambientali promuovendo in parallelo anche un “rimbalzo” resiliente.
12.00 – PARCO DEL CASTELLO
NON PIU’ INVISIBILI:A pranzo con gli operai dell’Aquila
Interviene Susanna Camusso. Con la partecipazione di Enrico Bertolino
Il Festival della Partecipazione organizza un pranzo tra i cittadini aquilani e gli operai della ricostruzione. Un lungo tavolo di condivisione, con il cibo preparato dalle famiglie.
Si invitano i cittadini a partecipare portando una pietanza da condividere. Si ringraziano: STOVIGLIE NOVAMONT, PASTA RUMMO, OLIO PLENILIA, POMODORI PRESIDIO SABATO ABAGNALE, PARMIGIANO REGGIANO, GRAN SASSO ACQUE, PANE CGIL L’AQUILA, SCUOLA QB X SUPPORTO TECNICO, FORNO MARANA.
14.00 – PIAZZA DUOMO
PIAZZA DELLA PARTECIPAZIONE
Dialogo su Industry 4.0 e futuro del lavoro
Associazione Quattropuntozero. Relatore e facilitatore: Fabrizio Coccetti
L’evento vuole generare un confronto sul lavoro emergente alla luce della quarta rivoluzione industriale “Industry 4.0”.
15.00 – AUDITORIUM DEL PARCO
Vedi alla voce… Partecipazione! POTEREGiovanni Moro
L’unico potere che i cittadini sembrano avere è quello di influire su chi prende le decisioni che contano. Ma le cose stanno davvero così?
15.00 – CORTILE CAPPA CAPPELLI
LA COMUNICAZIONE DEI VALORI
Alberto Contri, Lorenzo Marini. Introduce Pino Donghi. A cura di Fondazione Pubblicità Progresso
La storia importante di Fondazione Pubblicità Progresso, testimoniata dalla Mostra in visione al Festival, racconta di un possibile uso degli strumenti delle comunicazioni di massa al fine di promuovere i valori civili del progresso sociale.
16.00 – PALAZZO FIBBIONI – SALA RIVERA
TRASFORMARE IL TERRITORIO.La regola delle 3 P. Pianificazione e progettazione partecipata.
Luciano D’Alfonso, Massimo Morisi, Giuseppina Sordi, Donatella Venti. Coordina, Rodolfo Lewanski. A cura di Laboratorio 3P
Un dibattito a più voci con interlocutori politici e tecnici sul decimo piano nazionale e regionale. Video interviste a ActionAid, Consigli Nazionali di Architetti e Ingegneri, Istituto Nazionale di Urbanistica e Lega delle Cooperative.
16.00 – GSSI
A SCUOLA DI SICUREZZA
Adriana Bizzarri, Alex Corlazzoli, Laura Galimberti
Piedimonte Matese, Lampedusa, Campobasso: tre città accomunate da gravi problemi di edilizia scolastica. Partecipano Angelo Di Monaco, Cittadinanzattiva Campobasso, Beatrice Castrogiovanni, Comitato Mamme di Lampedusa, Margherita Riccitelli, Coordinatrice Assemblea Territoriale di Cittadinanzattiva Piedimonte Matese.
16.00 – PALAZZETTO DEI NOBILI
CAMBIAMENTO CLIMATICO E SVILUPPO: la responsabilità di ognuno e le opportunità per tutti
Marco Frey, Marco Girolami, Pietro Laureano, Domenico Nicoletti, Sandro Polci, Lorenzo Santilli, Pierluigi Sassi, Giuseppe Spanto, Maurizio Zollo. Introducono e coordinano, Massimiliano G. Falcone e Roberto Razeto. A cura di Connect4Climate – the World Bank Group
Un panel in forma di TED Talk dove esperti da vari settori esporranno il proprio punto di vista, per chiedere ai partecipanti la costruzione collettiva e partecipata di una soluzione. L’esempio dell’Aquila per prendersi cura del Pianeta.
16.30 – AULA MAGNA SCIENZE UMANE
ABBIAMO BISOGNO DI UN NUOVO CONTRATTO SOCIALE?
Nadia Urbinati in dialogo con Geminello Preterossi
Come rigenerare la fiducia nella rappresentanza politica e aprire nuovi, effettivi spazi di partecipazione, al fine di superare il divorzio tra popolo e classi dirigenti?
17.00 – PIAZZA DUOMO
TUTTA LA CITTA’ NE PARLAconduce Pietro Del Soldà, a cura di Cristiana Castellotti in redazione, Cristina Faloci
Il programma quotidiano di attualità e approfondimento di Radio3 in diretta da Piazza Duomo con i protagonisti, le storie e i temi del Festival.
17.00 – RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE
CHI COME NOI? Compagnia Stabile Assai della Casa di Reclusione di Rebibbia
Un omaggio ai poeti e agli scrittori della “Beat Generation”. Segue Noi e loro: dialogo tra vittime e autori di reato, con la partecipazione di alcuni detenuti, attori della compagnia, ed esperti in tema di giustizia riparativa: Carla Ciavarella, Laura Liberto, Antonio Turco, Patrizia Patrizi, Patrizia Spagnoli.
17.00 – DA COLLEMAGGIO A PIAZZA DUOMO
WHEN THE BALKAN GO MARCHING IN… L’AQUILA
Arrivo della LUNGA MARCIA per L’Aquila.Accompagnata dalla Band Peppe Millanta & Balkan Bistrò
La Lunga Marcia per L’Aquila quest’anno parte da San Giuliano di Puglia, il comune molisano colpito dal sisma del 2002 che fece crollare la scuola “Francesco Jovine”, per sottolineare la necessità della messa in sicurezza antisismica delle scuole. Il concerto dei Balkan Bistrò Street Band è in collaborazione con l’Associazione Culturale Quinta Giusta.
17.30 – CORTILE CAPPA CAPPELLI
AL VINO L’ARDUA SENTENZA. CONTROVERSO [possibile degustazione finale con banchi d’assaggio] Angiolino Maule. Coordina Alberto Capasso
Un appuntamento dalla struttura originalissima, dove l’ultima parola spetterà allo spettatore/giuria.
18.00 –CINEMA REX
RICOSTRUIAMO INSIEME LE NOSTRE SCUOLE
Maurizio Capri, Silvia Frezza, Maria Grazia Maradei, Alessia Placidi, Enrico Sgarella, Sara Vegni. Coordina Alex Corlazzoli
Ricostruire scuole sicure, innovative e che diventino luoghi aggregativi per tutte 11 le comunità coinvolte, è la sfida che l’intero Abruzzo sta affrontando con 150 scuole da adeguare nella regione con il piano “Scuole d’Abruzzo – Il Futuro in Sicurezza” e altre 19 nel Comune dell’Aquila. Un confronto a più voci sullo stato dell’arte e un’occasione di riflessione sugli esperimenti di progettazione partecipata condotti a Pacentro e Sassa.
18.00 – PALAZZO FIBBIONI – SALA RIVERA
DÉBAT PUBLIC. Una nuova istituzione per regolare le grandi opere
Ilaria Casillo, Iolanda Romano, Massimo Provinciali. Introduzione: Giovanni Allegretti. Commenti e apertura della fase di interazione con il pubblico: Rodolfo Lewanski . In collaborazione con il Centro de Estudos Sociais da Universidade de Coimbra e l’Autorità Indipendente per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione della Regione Toscana
Un incontro per spiegare come la specifica metodologia del Dibattito Pubblico funzioni, esaminare successi e limiti dell’utilizzo nell’ultimo decennio e immaginare le sfide per il contesto italiano nei prossimi anni.
18.30 – GSSI
AGRICOLTURA DI MONTAGNA: idee per l’innovazione, la valorizzazione territoriale e l’occupazione
Lino Gentile, Nicola del Vecchio, Giacomo Miola, Gaetano Pascale. Coordina Silvia De Paulis
Guidati dal presidente di Slow Food Gaetano Pascale, si confronteranno sul tema un agricoltore, un amministratore e un innovatore.
19.00 – AULA MAGNA SCIENZE UMANE
DAL KM VERDE ALLE DOMANDE DELL’ARCHITETTURA PARTECIPATA
Chiara Tonelli, Guendalina Salimei, “Viviamolaq” Collettivo di Architettura Partecipata
Due star dell’architettura a confronto con i giovani architetti di “Viviamolaq”, sulle domande dell’architettura partecipata.
19.00 – PALAZZETTO DEI NOBILI
SOVRANITA’ POPOLARE, PARTECIPAZIONE E METODO DEMOCRATICO TRA UTOPIA E ILLUSIONI COSTITUZIONALICarlo Di Marco
Presentazione del volume “Sovranità popolare, partecipazione e metodo democratico fra utopia e illusioni costituzionali. Dalla deriva dei partiti agli scenari del XXI secolo”.
21.15 – AUDITORIUM DEL PARCO
Trois Langages Imaginaires – Concerto Pour Public et Orchestre
Musiche di Nicola Campogrande, Rossini, Orchestra Sinfonica Abruzzese. Direttore Sesto Quatrini, Direttore del pubblico Irene Gomez Calado, conduce Nicola Campogrande.
L’Orchestra Sinfonica Abruzzese eseguirà insieme al pubblico, in una nuova versione appositamente preparata per L’Aquila dall’autore, “Trois langages imaginaires – Concerto per pubblico e orchestra” di Nicola Campogrande.
22.00 – PIAZZA DUOMO
ULTIMO SPETTACOLO – Cineforum
Proiezioni di corti di: Diego Bianchi, MediaCrewCaseMatte, Francesco Paolucci
23.00 – PIAZZA DUOMO
ULTIMO SPETTACOLO – Cineforum
JU TARRUMUTU
Un viaggio nei territori della città più mistificata d’Italia
di Paolo Pisanelli PMI / OFFICINAVISIONI /BIG SUR