PROTEZIONE CIVILE: COMUNE PER COMUNE, LA MAPPA NAVIGABILE DI CHI DISPONE DI UN PIANO DI EMERGENZA

9 settembre 2016 – Tutti i comuni italiani devono avere un proprio piano di Protezione civile, un documento indispensabile per la prevenzione dei rischi e per le operazioni di emergenza.

Lo prescrive la legge 100 del 12 luglio 2012 che ne richiedeva l’approvazione dopo 90 giorni dall’entrata in vigore della norma. Uno strumento utile ai cittadini per sapere come comportarsi e alle istituzioni per organizzare i soccorsi in caso di calamità come terremoti, frane, alluvioni, eruzioni vulcaniche o maremoti

Tutte le Regioni italiane, esclusa la Provincia Autonoma di Bolzano, hanno comunicato il numero e l’elenco dei Comuni che si sono dotati di un piano di emergenza.

verde: comuni che hanno un piano di Protezione Civile
rosso: comuni che non hanno un piano di Protezione Civile
nero: comuni che non hanno un piano di protezione civile e sono classificati in zona sismica 1, la più pericolosa, dove possono verificarsi fortissimi terremoti
grigio:  la Campania ha fornito i soli dati relativi al numero dei Comuni che hanno approvato un piano di emergenza (214 su 551).  Anche la Provincia autonoma di Bolzano non ha trasmesso la lista. La percentuale dei comuni con piano di emergenza è del 46% (Fonte: Protezione Civile di Bolzano)


DATI AGGIORNATI AL 18 SETTEMBRE 2015 (Fonte: Dipartimento Protezione Civile)
Dispongono di un piano comunale:

Tutti i 218 comuni del Friuli Venezia Giulia
136 comuni del Molise
i 239 comuni delle Marche
i 210  comuni della Provincia Autonoma di Trento
i 74 comuni della Valle d’Aosta.

Per le altre Regioni che hanno fornito il dato, si sono dotati di piano:
299 dei 305 comuni dell’Abruzzo
120 dei 131 comuni della Basilicata
219 dei 409 comuni della Calabria
294 dei 340 comuni dell’Emilia Romagna
153  dei 378 comuni del Lazio
172  dei 235 comuni della Liguria
1.209 dei 1544 comuni della Lombardia
1.119  dei 1.206 comuni del Piemonte
242  dei 258 comuni della Puglia
233 su 377 dei comuni della Sardegna
190 su 390 Comuni della Sicilia
230 dei 280 comuni della Toscana
91 dei 92 comuni dell’Umbria
497 dei 581 comuni del Veneto.

In Campania sono 214 i Comuni che hanno realizzato il piano di emergenza sui 551 totali.

In totale, dunque, dei 7.954 Comuni delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto, Valle d’Aosta, il 77% – pari a 6.159 Comuni – dispone di un piano di emergenza.

Regioni/Province Autonome Totale comuni Comuni con piano % Comuni con piano/totale
 Abruzzo 305 299  98%
Basilicata 131 120  92%
Calabria 409 219  54%
Campania 551 214  39%
Emilia-Romagna 340 294  86%
Friuli Venezia Giulia 218 218 100%
Lazio 378 153  40%
Liguria 235 172 73%
Lombardia 1.544 1.209 78 %
Marche 239 239 100%
Molise 136 136 100%
Piemonte 1.206 1.119  93%
Provincia Autonoma di Trento 210 210 100%
Puglia 258 242  94%
Sardegna 377 233  62%
Sicilia 390 190 49%
Toscana 280 230  82%
Umbria 92 91  99%
Valle d’Aosta 74 74  100%
Veneto 581 497  86%
Totale 7.954 6.159  77%

screenshot-1

Fonte: Dipartimento Protezione Civile