Articoli correlati su 6aprile2009.it:
-Diga di Campotosto: i geologi non concordano sul pericolo in caso di terremoto
–Terremoto e faglie attive: a Teramo si pensa a Camposto, a L’Aquila chi pensa a Pettino?
– Diga di Campotosto: reggera’ al terremoto ?
– Le Faglie Attive di Campotosto e Pettino – disastri annunciati, come prevenirli ?
IdV, esistono misure di sicurezza alla diga di Campotosto?
“Cosa e’ stato fatto da Enel e Protezione Civile per garantire la sicurezza della diga di Campotosto e dei residenti nelle vallate sottostanti?”. Lo chiede il consigliere Idv Cesare D’Alessandro (Idv) in un’ interrogazione al Presidente della Giunta regionale, anche nella veste di Commissario delegato della protezione civile. D’Alessandro sottolinea nel documento che “gia’ alcuni mesi or sono fu posta la questione della sicurezza della diga di Campotosto. Adesso, sempre più frequentemente, si parla dell’esistenza di una faglia localizzata proprio sotto gli impianti, che si sarebbe mossa con scosse frequenti e continuate proprio nell’ultimo anno”.
“Ci risulta, poi – continua D’Alessandro – che la Protezione Civile abbia realizzato un piano di simulazione d’impatto e un piano di simulazione del danno da parte dell’Enel. A proposito dei livelli del lago, da adottare in via precauzionale, sarebbe anche intercorsa una corrispondenza tra la Direzione generale per le Dighe del Ministero delle Infrastrutture e la stessa Protezione Civile”. “Questi motivi ci spingono – conclude il Consigliere D’Alessandro – a chiedere quali misure siano state adottate, sia dall’Enel sia dalla Protezione Civile, per garantire la totale sicurezza della diga”.
Enel, ampi margini di sicurezza dighe di Campotosto
“Le dighe di Campotosto hanno avuto, in occasione del sisma del 2009, un eccellente comportamento statico ed ingegneristico, come riportato in tutta la letteratura tecnica sull’argomento”. Risponde così l’Enel ad i quesiti posti dal consigliere regionale dell’Idv Cesare D’Alessandro in un’interrogazione al presidente della giunta d’Abruzzo Gianni Chiodi. “Enel ha esperito tutte le verifiche necessarie, direttamente e con il coordinamento degli organismi tecnici nazionali competenti”. “Le analisi hanno confermato del tutto l’adeguatezza delle caratteristiche e i molto ampi margini di sicurezza posseduti del sistema di opere di ritenuta del lago di Campotosto. “Enel tranquillizzare in particolar modo le popolazioni della valle del fiume Vomano, circa l’infondatezza di ogni allarmismo: le dighe sono sicure”.