L’Aquila, 30 settembre 2016 – Dopo una prima scossa alle 21:22 di magnitudo 3.4, alle 21:38 una seconda scossa di magnitudo 3.6 (profondità 9 km) ha interessato l’Italia centrale, entrambe registrate dall’INGV in zona Ascoli Piceno.
Le scosse sono state avvertite anche nell’Aquilano e Teramano.
Alle 21.47 è seguita una terza scossa, di magnitudo 2.0, analogo epicentro.
Comuni entro 20 km dall’epicentro (Scossa Magnitudo 3.6)
Comune | Prov | Dist | Pop |
---|---|---|---|
Montemonaco | AP | 7 | 635 |
Castelsantangelo sul Nera | MC | 7 | 310 |
Montegallo | AP | 9 | 573 |
Montefortino | FM | 10 | 1214 |
Ussita | MC | 10 | 420 |
Bolognola | MC | 11 | 161 |
Amandola | FM | 13 | 3709 |
Visso | MC | 13 | 1180 |
Arquata del Tronto | AP | 14 | 1287 |
Comunanza | AP | 16 | 3204 |
Acquacanina | MC | 16 | 122 |
Sarnano | MC | 16 | 3367 |
Preci | PG | 17 | 757 |
Norcia | PG | 17 | 4915 |
Fiastra | MC | 17 | 578 |
Palmiano | AP | 18 | 214 |
Roccafluvione | AP | 19 | 2061 |
Acquasanta Terme | AP | 20 | 3050 |
Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Nel grafico è riportato il numero delle segnalazioni (questionari compilati) ricevute dall’INGV per ogni comune, in ordine decrescente. I valori, per ogni centro abitato, dipendono da diversi fattori: numero di abitanti del comune, diffusione delle connessioni alla rete Internet, magnitudo del terremoto e distanza dall’epicentro. Quando da un comune si riceve un numero consistente di questionari compilati, la stima dell’intensità macrosismica è più affidabile. Con molte informazioni gli eventuali errori tendono a compensarsi, rendendo la stima più stabile, ciò dipende da motivi di carattere statistico.