
.
In virtu’ dell’accordo, vengono destinati alla realizzazione dell’opera tre milioni di euro, frutto di una raccolta fondi promossa dalle collettivita’ italiane d’Australia, dal Governo e dal popolo australiano.
.
Il nuovo teatro auditorium avra’ una capienza di oltre 500 posti a sedere. ”Una struttura – ha spiegato il sindaco Cialente, ringraziando il governo australiano, la comunita’, le associazioni – che restituira’ una sede all’ente Teatro stabile d’Abruzzo, una delle piu’ importanti realta’ culturali del nostro Paese, nato 47 anni fa come Teatro stabile dell’Aquila e ‘culla’ artistica di grandi nomi dello spettacolo come Antonio Calenda, Carmelo Bene, Gigi Proietti e Piera degli Esposti.
.
Naturalmente la struttura non sara’ sostitutiva dello storico teatro comunale – ha precisato il Primo cittadino – che verra’ ricostruito nelle sue splendide forme, in centro, sulla base di un iter procedurale e progettuale gia’ avviato, ma costituira’ un’offerta culturale aggiuntiva per la citta”’. Mercoledi’ 14, ha annunciato l’assessore Di Stefano ”saremo di nuovo a Roma, con il sindaco Cialente, per sottoscrivere un’intesa con il consiglio nazionale degli architetti, al fine di promuovere un concorso di progettazione per il parco urbano di piazza d’Armi, sede appunto anche del teatro auditorium”. Ha ricordato poi che ”l’area, il cui masterplan e’ stato approvato lo scorso novembre dal Consiglio comunale, usufruira’ anche di un finanziamento di quattro milioni di euro, destinato dalla cosiddetta legge mancia ad interventi di ristrutturazione e riqualificazione”.
.
La nuova zona attrezzata constera’ di una piazza a valenza sociale e aggregativa, di parcheggi a raso e interrati per complessivi circa 400 posti auto e di strutture sportive, oltre ai gia’ menzionati parco urbano e teatro. Il Protocollo siglato oggi impegna il Comune dell’Aquila a garantire la possibilita’ per artisti o compagnie australiane a utilizzare il teatro almeno una volta l’anno.
.
(ASCA)